PROGETTO

#LeggiRoma.

Esplorare la città attraverso un geoblog di frammenti letterari

-

11-19 marzo 2015

-

Il progetto #LeggiRoma di Urban Experience, finanziato dall’Avviso pubblico dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale in collaborazione con Biblioteche di Roma, intende esplorare la città attraverso uno sguardo letterario “nomade”.

Si articola in percorsi ludico-partecipativi chiamati radio-walkshow, passeggiate basate sull’uso di radio-cuffie e smart-phone con cui usare un geoblog dove sono mappate delle tracce letterarie.

I percorsi si snodano utilizzando le tracce poetiche e narrative georeferenziate e pubblicate nel geoblog da utilizzare in quanto web app attraverso gli smart-phone, in un approccio che intercetta le competenze digitali delle nuove generazioni, creando opportunità di riscoperta creativa della città attraverso l’evocazione letteraria. Le tracce vengono rilevate nel web anche attraverso particolari soluzioni grafiche come i mobtag, codici digitali – detti anche qr-code – stampati su locandine e posizionati con dei cartelli segnaletici nel territorio. I codici grafici linkano al geoblog che contiene anche frammenti audio pubblicati nel web su SoundCloud, da ascoltare attraverso gli smart-phone e diffusi via radio ai partecipanti con l’ausilio di radio-cuffie.

Queste azioni conducono i “walking-talking heads”, gli spettatori attivi di ogni età, in un percorso esperienziale che conta la partecipazione anche di vari esperti del territorio (architetti, storici dell’arte, archeologi, performer, attori, scrittori e stakeholder dei quartieri) che orienteranno l’attenzione.

#LeggiRoma propone un approccio in cui gli spettatori diventano utenti attivi, veri e propri autori di un’esperienza percettiva diretta, per conoscere e giocare la città, a partire dalle tracce letterarie sia quelle già individuate e mappate sia quelle che gli stessi spettatori-cittadini porteranno con sé o potranno prendere in prestito dalle Biblioteche tra i testi selezionati e resi disponibili

NEWS

Assessorato cultura e turismo

 

Biblioteche di Roma nero

-

Tweet di @UrbExperience

REGISTRATI

  • Login





  • Se vuoi collaborare al geoblog scrivi a info@urbanexperience.it potrai diventare anche te un geoblogger! Per commentare vai e registrati su www.urbanexperience.it
     

     
    Il programma
    Flyer
    Riprendilo e avrai
    il link sul tuo mob

    geoblog-romacreativa

     

    realizzazione UrbanExperience - idra / massimo ciccolini


     

     
    chiudi

    CATEGORIE SULLA MAPPA

    POST SULLA MAPPA

    TAG

    accattone | alunni | ambientale | ambientali | anappo | aneddoti | anfiteatro | antonello | antonio | anziani | anziano | arte | arvalia | audio storie | autobus | bambini | bambino | biblioteca | bibliotecario | biblioteche | campanella | cane | casa mattei | centro | centro commerciale | cerami | chilometro | claudia fabris | comunità | contemporanea | corviale | donna | elementare | festa | galeota | genitore | genitori | geoblog | gigi | goethe | interni | interno | intervista | laboratorio | letteratura | luogo aggregazione | maestra | mamma | memoria | memorie | Microstorie | mito | mitreo | monica | oltre il libro | Ottobrata Romana | palazzo | palazzos | parrocchia | pasolini | performance | Performing Arvalia | personaggi | piano | pigneto | pino | poesia | portone | quartiere | racconti | restyling | roma | rugby | scuola | scuola primaria | serpentone | spazi pubblici | sport | storia | suoni | suono | territorio | testimone | traffico | unione inquilini | walkshow

    CERCA

    risultato ricerca

      • Il Pigneto letto da Pasolini e Cerami
    chiudi

    LeggiRoma

    +  CERCA -  CERCA
    +  INFO -  INFO
    GEOLOC